L’aspetto più entusiasmante di un viaggio on the road è che ti lascia completa libertà di manovra: fermarsi, perdersi, fare deviazioni, lasciarsi consigliare da persone conosciute per caso, stravolgere l’itinerario… Come previsto, anche in Portogallo è andata così, e l’itinerario iniziale, che avevo trascritto con cura sulle prime pagine del mio diario di viaggio, ha preso vita e si e adattato al ritmo del viaggio stesso.https://www.google.com/maps/d/embed?mid=11YZ0jHF5vEdfTjt9gv7WYM1BjB8” target=”_blank”>
Vi racconto, finalmente, il mio viaggio in Portogallo, tappa per tappa: per ogni giornata indicherò i kilometri totali percorsi, la distanza tra le singole soste e vi segnalerò i posti che, secondo me, sono proprio imperdibili.
DIA 1: Alla scoperta del Parque Natural de Montesinho (150 km)
Paesaggi bucolici e villaggi sospesi in un’altra epoca, nel nord del Portogallo
Montesihno –> Rio de Onor (50 minuti) –> Bragança (30 minuti) –> Moimenta (50 minuti) –> Montesinho (1 ora)

Rio de Onor

Castelo de Bragança
La tappa imperdibile:
Percorrere la tortuosa N308 che collega i villaggi di Dine e Moimenta, lungo il confine tra Spagna e Portogallo.
DIA 2: La Valle del Douro (350 km)
Una delle regioni più affascinanti del Portogallo: vigneti terrazzati, pareti rocciose e anche un po’ di archeologia lungo l’antica via di collegamento tra le aziende vinicole e le cantine situate nella città di Porto.
Montesinho –> Vila Nova De Foz Côa (2 ore) –> São João da Pesqueira (50 minuti) –> Santuario de São Salvador do Mundo (10 minuti) –> Porto (3 ore)

Incisioni rupestri di Vila Nova De Foz Côa

Vigneti lungo la EN222
La tappa imperdibile:
Affacciarsi dal Miradouro de São Salvador do Mundo per seguire con lo sguardo il corso del fiume Douro che si snoda tra le colline ricoperte di vigneti.
DIA 3: Porto
Visita della città: niente km in macchina ma tanti passi a piedi! Prossimamente vi racconterò nel dettaglio di Porto: seguite la rubrica #YesWeekend!

Street art a Porto

Degustazione di Vihno do Porto
La tappa imperdibile:
Aspettare che il sole tramonti seduti sul corso del fiume Douro dal lato di Gaia
DIA 4: La regione di Porto (270 km)
Una giornata alla ricerca delle radici del Portogallo tra castelli, ponti di epoca romana e promontori
Porto –> Guimarães (45 minuti) –> Braga (30 minuti) –> Ponte de Lima (30 minuti) –> Viana do Castelo (30 minuti) –> Porto (50 minuti)

La cappella del Paço dos Duques de Bragança a Guimarães

Ponte de Lima
La tappa imperdibile:
Affacciarsi dalla terrazza della Pousada de Viana do Castelo per ammirare uno dei panorami più belli del mondo secondo il National Geographic.
DIA 5: Centro de Portugal (270 km)
Un’esplosione di colori nei paesini lungo la costa a sud di Porto
Porto –> Aveiro (50 minuti) –> Costa Nova do Prado (15 minuti) –> Agueda (40 minuti) –> Coimbra (50 minuti) –> Tomar (1 ora)

Aveiro

Coimbra
La tappa imperdibile:
Passeggiare sul lungo mare di Costa Nova con le sue deliziose casette a righe.
DIA 6: Il Portogallo medievale (210 km)
I misteri dei templari, la maestosità dello stile architettonico manuelino e il fascino di un borgo bianco circondato da alte mura
Tomar –> Batalha (30 minuti) –> Alcobaça (30 minuti) –> Nazarè (15 minuti) –> Obidos (30 minuti) –> Lisbona (1 ora)

Convento dell’Ordine di Cristo a Tomar

Monastero di Batalha
La tappa imperdibile:
Immergersi nell’atmosfera medievale di Obidos.
DIA 7 & DIA 8: Lisbona
Due giorni sono il minimo indispensabile per scoprire la capitale portoghese: prossimamente l’itinerario dettagliato per scoprire la città che mi ha rapito il cuore!
La tappa imperdibile:
Aspettare che la città si tinga di toni pastello al tramonto del sole da Largo das Portas do Sol.
DIA 9: Sintra (80 km)
Una gita fuori porta tra boschi incantati e castelli
Lisbona –> Sintra (40 minuti)

Castelo dos Mouros

Palacio Nacional de Sintra
La tappa imperdibile:
Rifocillarsi facendo una sosta da Piriquita (Rua das Padarias, 18), la pasticceria che sforna i migliori dolci tipici di Sintra: delizioso il travesseiro, a base di crema d’uovo e mandorle.
DIA 10: Verso la fine del mondo (122 km)
Da Cabo da Roca, costeggiando il litorale fino ad Aldeja do Meco per vedere un tramonto mozzafiato
Lisbona –> Cabo da Roca (40 minuti) –> Boca do Inferno (30 minuti) –> Cascais (5 minuti) –> Aldeja do Meco (1 ora)

Boca do Inferno

Cascais
La tappa imperdibile:
Cabo da Roca, il punto più occidentale dell’Europa continentale, lì dove la terra finisce e inizia l’oceano.
DIA 11: La penisola di Setubal (260 km)
Paesaggi caraibici e spiagge nascoste
Aldeja do Meco –> Cabo Espichel (15 minuti)–> Portinho da Arrabida (40 minuti)–> Setubal (30 minuti) –> Cromeleque dos Almendres (1 ora) –> Evora (30 minuti) –> Beja (1 ora)

Santuário de Nossa Senhora do Cabo Espichel

Portinho da Arrabida
La tappa imperdibile:
Percorrere la strada 379-1 in direzione Setubal e fermarsi in continuazione nelle piazzole di sosta per ammirare il panorama mozzafiato.
DIA 12: Alentejo (210 km)
La regione dorata, ricoperta di campi di grano e costellata di paesini bianchi
Beja –> Alvito (40 minuti)–> Porto Covo (1 ora e 30 minuti)–> Cabo Sardao (30 minuti) –> Odeceixe (30 minuti)

Alvito

Cabo Sardao
La tappa imperdibile:
Il paradiso dei surfisti: la spiaggia di Odeceixe.
DIA 13: Costa Vicentina (208 km)
L’Algarve incontaminato e selvaggio
Odeceixe –> Praia da Arrifana (30 minuti)–> Cabo Sao Vincente (1 ora )–> Lagos (40 minuti) –> Querença* (1 ora)
*Località dove si trovava il B&B che ho scelto, lontano dal caos dell’Algarve, ma non è una località turistica!

Fortaleza da Arrifana

Cabo Sao Vincente
La tappa imperdibile:
Fare un giro in barca a Lagos tra grotte e falesie.
DIA 14: Le spiagge dell’Algarve (181 km)
Spiagge dorate affollate di ombrelloni colorati nella regione più vivace del Portogallo
Querença –> Praia da Marinha (30 minuti) –> (Lagos 40 minuti) –> Praia do Camilo (40 minuti) –> Praia Dona Ana (5 minuti) –> Querença (1 ora)

Praia da Marinha

Lagos
La tappa imperdibile:
Se vi siete fatti contagiare dallo stile dei surfisti, fermatevi a pranzo al Nah Nah Bah, a Lagos (Travessa do Forno, 11): imperdibile il loro hamburger farcito con l’ananas! Sì lo so che suona strano, ma è davvero buonissimo e non a caso inserito nella lista dei 50 hamburger più buoni al mondo! http://www.nahnahbah.com/
DIA 15: Faro e Albufeira (120 km)
Isole deserte e villaggi di pescatori
Querença –> Faro (30 minuti)–> Praia da Falesia (1 ora )–> Albufeira (40 minuti) –> Querença (1 ora)

Faro

Vista di Albufeira
La tappa imperdibile:
Fare un’escursione in barca alla scoperta del Parque Natural da Ria Formosa, partendo da Faro
Questo è il mio itinerario di due settimane in Portogallo: è stato un viaggio intensissimo ma anche divertente perchè le tappe erano piuttosto brevi quindi il tempo trascorso in macchina era intervallato da varie soste.
Se state già organizzando il vostro viaggio e volete prendere ispirazione dal mio itinerario, in questo file lo trovate in una versione più snella senza fotografie che potere salvare e stampare: Itinerario Portogallo PDF
Se, invece, vi state ancora chiedendo se un viaggio in terra lusitana faccia al caso vostro date un’occhiata a questo post: Portogallo: mille e un viaggio
Io ripartirei subito! ❤
Categorie:Itinerari di viaggio, Portogallo
Come sai ti abbiamo seguito tappa dopo tappa, foto dopo foto ed è stato un viaggio bellissimo che anche noi vorremmo fare al più presto!
Per questo scarichiamo il tuo PDF (grazie per averlo messo a disposizione!) perché è davvero una fonte di informazioni preziosa oltre che un’idea carinissima !
Un bacione Eli ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggo sempre con molto piacere i vostri commenti, ragazzi! L’idea del pdf mi è venuta perché, nonostante io sia una collezionista di guide cartacee, non riesco più ad organizzare i miei viaggi senza leggere e informarmi sui blog. Un abbraccio e buon viaggio a voi 💙
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto questo itinerario con gli occhi a cuoricino *_* Mi piacerebbe tantissimo visitare il Portogallo, e non saprei quale parte scegliere per iniziare. Questo itinerario mi sembra completo e per niente massacrante…io me lo salvo, che non si sa mai!! Grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime tappe e posti meravigliosi! Un bell’ on the road complimenti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! È stato un viaggio molto intenso e conservo ricordi stupendi 😊💙
"Mi piace""Mi piace"
Ciao sto pianificando un viaggio per Giugno di 13 gg. Abbiamo 2 bambini (6-9 anni) e sto cercando di organizzare delle tappe divertenti con un mix di attività. Vorremmo fare un tour completo (siamo dei viaggiatori abbastanza allenati compresi i bambini). I dubbi più grandi li ho nella città di Evora / Beja. Le consigli?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Fabio! A me Evora non ha fatto impazzire, ho fatto una passeggiata di qualche ora nel tardo pomeriggio. Diciamo che non è stata la mia tappa preferita, ma comunque non mi è dispiaciuto vederla; il “Templo romano” è molto suggestivo. Comunque Evora è in una posizione strategica per visitare l’Alto Alentejo, per questo motivo io l’ho inserita nel mio itinerario! Non so se lo hai già visto pianificando l’itinerario, ma a Coimbra c’è Portugal dos Pequenitos, una sorta di Italia in Miniatura, in versione portoghese; credo che ai bambini possa piacere! Spero di esserti stata utile, se hai bisogno scrivimi senza problemi 😊
"Mi piace""Mi piace"
ciao grazie del feedback!
Di fatto io l’ho inserita come tappa intermedia (da Coimbra / Tomar a Faro nell’Algarve).
Dopo un giro nell’Algarve dobbiamo rientrare a Lisbona per il rientro in aereo.
Un opzione potrebbe essere una tappa a Evora per pranzo + passeggiata e poi portarsi avanti fino a Beja per il pernottamento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per me è stata una tappa intermedia: io partivo da Cabo Espichel, poi ho raggiunto la penisola di Setubal che mi è piaciuta tantissimo e quindi ha tolto tempo ad Evora… ma in fondo questo è il bello degli on the road, essere liberi e farsi condizionare solo dalle sensazioni che si suscitano i luoghi che vedi! La tua mi pare una buona soluzione. Buon viaggio e considerami a disposizione per qualsiasi informazione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Portogallo per me non è un Paese, ma è l’eccitazione che provoca battiti forti ed emozionati al mio cuore. Questo tuo viaggio è stato pazzesco e l’on the road in Portogallo è il primo nella infinita lista dei desideri. Riguarderò il tuo post appena ne avrò bisogno e magari ti chiederò qualche info 😉 baci, Futura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Futura, grazie di cuore per le tue parole! Il Portogallo è un Paese che rapisce e il viaggio on the road gli si addice perfettamente. Ti auguro di andarci presto! Scrivimi per ogni informazione 😊😊😊 buona domenica ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elisa,
bello il tuo modo di raccontare il viaggio. Sei andata affittando un auto, giusto? A Lisbona come hai fatto con l’auto? Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Mi fa davvero piacere che tu abbia apprezzato il mio racconto. Io sono partita con la mia auto da Milano quindi non ho dovuto noleggiarla in loco. Mentre ero a Lisbona però non l’ho proprio usata e mi sono spostata con i mezzi (anche per raggiungere Sintra)!
"Mi piace""Mi piace"