Perù in 26 giorni: itinerario di viaggio

Prima di partire per il Perù, avevo scritto, nel mio consueto post pre-partenza, di non voler condividere l’itinerario del viaggio che stavo per intraprendere (nonostante ci avessi lavorato per mesi, la sera, finito di lavorare) perché ero sicura che sarebbe stato, se non del tutto stravolto, ma, quanto meno, modificato: effettivamente l’itinerario reale è molto più articolato di quello che avevo trascritto sul mio diario di viaggio, perché è frutto di sensazioni, imprevisti e cambi di programma. Ecco, quindi la versione definitiva del mio itinerario di viaggio in Perù: come sempre, indicherò le distanze percorse, le tappe imperdibili e in fondo al post caricherò una versione in PDF più snella e senza fotografie del mio itinerario. Il post sarà molto lungo, quindi ho preferito essere sintetica e rimandare a post specifici la descrizione puntuale delle singole tappe.

Giorno 1: viaggio in aereo da Milano Malpensa (via Miami)

Giorni 2 e 3: Lima

Lima ci ha accolti con la tipica garua, la nebbia che d’estate avvolge tanto i grattacieli che le baracche di questa caotica città; abbiamo dedicato a Lima due giorni: il primo giorno abbiamo visitato il centro città, il secondo i quartieri di Miraflores e Barranco.

DSC_0090

DSC_0155

La tappa imperdibile:
Sorseggiare un pisco sour – la bevanda nazionale peruviana – dopo aver immortalato da tutti i lati la Plaza Mayor di Lima.

DSC_0099

Giorno 4: Reserva Nacional de Paracas

Una riserva naturale plasmata dal vento e dalle onde del mare: noi l’abbiamo visitata in lungo e in largo con un tassista che ci ha mostrato anche le spiagge più nascoste. Percorso e distanza: Lima > Paracas; 280 km, circa 4 ore e 30 minuti di autobus.

La tappa imperdibile:

La Playa Roja: una spiaggia di sabbia rossa!

DSC_0237

Giorno 5: Islas Ballestas e Oasi di Huacachina 

Le Islas Ballestas, sono delle isolette a largo di Paracas abitate da diverse specie animali tra cui pinguini e leoni marini; sono raggiungibili salpando dal porticciolo di Paracas e il tour dura circa 2 ore. Noi abbiamo preso la prima barca (alle 8 del mattino) e abbiamo deciso di dedicare il resto della giornata all’Oasi di Huacachina e all’escursione in dune buggy sulle dune del deserto cirostante.
Percorso e distanza: Paracas > Huacachina; 85 km, circa 1 ora e 30 minuti di autobus.

DSC_0317

DSC_0440

La tappa imperdibile:
Immortalare i leoni marini che posano sugli scogli delle Islas Ballestas!

DSC_0401

Giorno 6: Ica e trasferimento ad Arequipa

Questo giorno era originariamente dedicato al sorvolo delle linee di Nasca, che tuttavia per vari imprevisti non siamo riusciti a prenotare in tempo; la soluzione di ripiego è stata Ica: qui ci siamo consolati con un delizioso pranzetto nella piazza principale e, soprattutto, abbiamo visitato la più antica azienda vitivinicola del Sudamerica: la Botega Tacama. Nel tardo pomeriggio abbiamo preso un bus notturno per Arequipa.
Percorso e distanza: Ica > Arequipa; 730 km, circa 12 ore di autobus.

DSC_0498

DSC_0504

La tappa imperdibile:
Mangiare un delizioso lomo saltado al ristorante “Plaza 125” della Plaza de Armas di Ica.

19894722_1890247177862733_1934847395037494948_n

Giorno 7: Arequipa

Giornata dedicata interamente alla “ciudad blanca“: considerate almeno due ore per la visita del Monastero de Santa Catalina.

DSC_0538

DSC_0866

La tappa imperdibile:
Raggiungere il Mirador de Yanahuara dal quale si vede la città sovrastrata dal vulcano El Misti.

DSC_0610

Giorno 8: Canyon del Colca

Per visitare il Canyon ci siamo affidati ad un’agenzia locale: abbiamo fatto un tour giornaliero (siamo partiti nel cuore della notte) perchè non sapevamo ancora se e in che misura il soroche potesse infuire sulla nostra forma fisica; col senno del poi rimarrei per due giorni.
Percorso e distanza: Arequipa > Chivay > Cruz del Condor > Maca > Yanque > Patapampa > Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca; totale 400 km, circa 8 ore.

DSC_0639

DSC_0674

La tappa imperdibile:
Trovarsi al Cruz del Condor all’ora x, ovvero quando i condor iniziano a volteggiare tra le pareti del canyon.

DSC_0723

Giorno 9: Arequipa e trasferimento a Puno

Abbiamo voluto dedicare mezza giornata in più ad Arequipa, una città deliziosa e accogliente: non perdetevi il mercato centrale!
Percorso e distanza: Arequipa > Puno (passando per la Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca); totale 300 km, circa 6 ore.

DSC_0858

DSC_0623

La tappa imperdibile:
Occupare i posti in prima fila sul bus e godersi lo spettacolo mentre si attraversa la Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca.

DSC_0887

Giorno 10: Islas de Los Uros e Sillustani

Abbiamo deciso di visitare il Lago Titicaca in autonomia, senza affidarci ad agenzie: questo ha reso tutto più autentico, ma allo stesso tempo ha rallentato i tempi per raggiungere le varie isole. Il primo giorno abbiamo visitato le famose Isole Galleggianti (Islas de los Uros) e il sito archeologico di Sillustani.
Percorsi e distanze: Puno > Islas de los Uros, poco meno di un’ora con la barca gestita dagli abitanti dell’isola. Puno > Sillustani, 30 km, circa 45 minuti in autobus.

DSC_0936

DSC_0017

La tappa imperdibile:
Affacciarsi, dopo aver visitato il sito archeologico di Sillustani, dal belvedere sul Lago Umayo.

DSC_0030

Giorno 11: Isla Taquile

L’Isla Taquile è molto bella dal punto di vista paesaggistico ma è celebre anche per le tradizioni che gli abitanti conservano gelosamente.

DSC_0091

DSC_0123

La tappa imperdibile:
Raggiungere il porto a piedi passando per il celebre arco che fa da cornice ad una vista mozzafiato sul Lago Titicaca.
DSC_0135

Giorno 12: Penisola di Capachica e Isla Amantanì

Abbiamo preferito fare un giro alternativo per raggiungere l’Isla Amantanì: piuttosto che partire da Puno, abbiamo raggiunto con un combi Capachica e abbiamo preso una piccola imbarcazione da Playa Chifron.
Percorso e distanza:
Puno > Capachica, 62 km, circa 1 ora in combi; Capachica > Playa Chifron, 3 km, una mezz’oretta a piedi; Playa Chifron > Isla Amantanì, circa un’ora con una piccola barca.

DSC_0185

DSC_0187

La tappa imperdibile:
Arrivare in cima all’isola e godersi il panorama sul Lago Tititcaca (che da lassù sembra un mare!).

DSC_0203 - Copia

Giorno 13: Villaggi della sponda meridionale

Questa giornata ci ha permesso di stare più a contatto con i peruviani e di uscire dai circuiti turistici.
Percorso e distanza:
Puno > Chucuito, 20 km, circa mezz’ora ora in combi; Puno > Juli, 82 km, circa un’ora e mezza in combi.

DSC_0226

DSC_0232

La tappa imperdibile:
Visitare le monumentali chiesi di Juli, nota come la piccola Roma d’America (con un po’ di fantasia!)

DSC_0250

Giorno 14: Ruta del Sol

Abbiamo percorso la Ruta del Sol, che collega Puno a Cusco con Inkaexpress, un autobus che oltre ad effettuare il trasporto, fa anche delle fermate.
Percorso e distanza:
Puno > Pucarà, 108 km, circa un’ora e mezza; Pucarà > La Raya, 100 km, circa un’ora e mezza; La Raya > Raqchi, 60 km, circa un’ora; Raqchi > Andahuaylillas, 80 km, circa un’ora; Andahuaylillas > Cusco, 40 km, circa 50 minuti.

DSC_0278

DSC_0298

La tappa imperdibile:
Fermarsi a contemplare la maestosità del paesaggio a La Raya, il punto più alto (4910 m) del percorso tra Puno e Cusco.

DSC_0272

Giorno 15: Cusco

Giornata dedicata interamente a Cusco: la più bella città del Perù (secondo me).

DSC_0330

DSC_0352

La tappa imperdibile:
Raggiungere il Mirador del Cristo Blanco per vedere Cusco dall’alto.

DSC_0374

Giorno 16: Salineras de Maras e Rovine di Moray

In questo caso abbiamo preferito prenotare un’escursione organizzata per raggiungere a colpo sicuro i due siti.
Percorso e distanza:
Cusco > Chinchero, 30 km, circa 45 minuti; Chinchero > Moray, 30 km, circa 45 minuti; Moray > Maras, 60 km, circa un’ora; Maras > Cusco, 80 km, circa un’ora.

DSC_0406

DSC_0415

La tappa imperdibile:
Immergersi nello scenario surreale delle Salineras de Maras.

DSC_0448

Giorno 17: Pisac

Per raggiungere Pisac abbiamo optato per il fai-da-te: abbiamo visitato prima il mercato e poi le rovine.
Percorso e distanza:
Cusco > Pisac, 34 km, circa 50 minuti in combi. DSC_0472

DSC_0504

La tappa imperdibile:
Tornare a piedi a Pisac partendo dalle rovine, percorrendo un ripido sentiero immerso nella foresta.

DSC_0508

Giorno 18: Rainbow Mountain

Voglio dedicare a questo trekking un post apposito e lo farò al più presto: vi anticipo che è molto impegnativo ma la vista di questa meraviglia della natura vale tutta la fatica. Questa tappa è tutta imperdibile!
DSC_0566

Giorno 19: Ollantaytambo e trasferimento ad Aguas Calientes

Abbiamo raggiunto Machu Picchu prendendo un combi da Cusco ad Ollantaytambo e da qui un treno per Aguas Calientes.
Percorso e distanza: Cusco > Ollantaytambo, 70 km, circa 1 ora e 40 minuti in combi; Ollantaytambo > Aguas Calientes, circa 1 ora e 30 minuti in treno.

DSC_0625.JPG

Giorno 20: Machu Picchu

Un sogno che si avvera: il punto culminante di ogni viaggio in Perù.

DSC_0669

La tappa imperdibile:
Fare trekking fino alla cima di Montaña Machu Picchu, per vedere il sito archeologico dall’alto!

DSC_0717

Giorni 21 e 22: trasferimenti da Cusco a Huaraz

Questi due giorni ci sono serviti per recuperare le energie dopo il trekking (mooolto impegnativo) di Machu Picchu.
Percorso e distanze: Cusco > Lima, circa 1 ora e mezza in aereo; Lima > Huaraz, 570 km, circa 8 ore di autobus (la strada è tutta tornanti).

Giorno 23: dintorni di Huaraz

Non volevamo fare troppi sforzi fisici in attesa dell’ultimo trekking sulla Cordillera, ma essendo degli iperattivi, non abbiamo comunque rinunciato ad un giro esplorativo dei dintorni di Huaraz.
Percorso e distanze: Huaraz > Carhuaz, 34 km, 45 minuti; Carhuaz > Yungay, 23 km, circa 20 minuti; Yungay > Laguna Llanganuco, 23 km, circa 1 ora e mezza (strada sterrata); Laguna Llanganuco > Yungay, 80 km, 2 ore e 15 minuti.  DSC_0916

La tappa imperdibile:
Visitare la città sepolta di Yungay, ai piedi del Huascaran.

DSC_0864

Giorno 24: escursione alla Laguna 69

Questa tappa si contende lo scettro di tappa migliore del viaggio con Machu Picchu e la Rainbow Mountain.
DSC_0978

Giorni 25 e 26: viaggio verso Lima in bus e volo per l’Italia (via Miami e Madrid)


Rinvio a post specifici il racconto dettagliato delle singole tappe, per ora vi lascio il mio itinerario in PDF: potete scaricarlo cliccando qui.
Spero che il mio itinerario di viaggio in Perù possa ispirare altri viaggiatori che desiderano fare un viaggio fai-da-te in questo meraviglioso Paese. Nel frattempo, per qualsiasi informazione scrivetemi via mail o tramite i social!

2 replies »

  1. “O tu vai ne’ i Perù, o tu sposti la Chiesa, o tu vinci ai Totocalcio….” diceva Francesco Nuti. Delle tre alternative sono sicuro che voi abbiate scelto la migliore. Bellissima la sintetica presentazione del viaggio, le foto ancora di più, che dire? Adesso aspettiamo i dettagliati resoconti. Meritevole condivisione la vostra, Elisa.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.