Marocco: itinerario di viaggio on the road

Il Marocco è uno di quei Paesi che si presta più di altri ad essere esplorato on the road. Non importa con quale mezzo – noi ad esempio, abbiamo mantenuto un profilo bassissimo, scegliendo una Dacia Logan davvero essenziale, che non aveva nè l’aria condizionata, nè i finestrini automatici. Ciò che conta è attraversare il Marocco piano, guardando il paesaggio che cambia fuori dal finestrino: parti che sei nel deserto e a fine giornata ti ritrovi tra colline verdi, oppure vedi la terra declinarsi in mille sfumature di colore, o, ancora, vedi le distese di palme che, dopo centinaia di kilometri, lasciano il passo a foreste di cedri. Per visitare il Marocco tutto e bene, non basterebbero tre settimane, ma, purtroppo, bisogna fare i conti con il calendario e le scadenze, e scendere a compromessi. Noi avevamo nove giorni di tempo e siamo stati favoriti da un ottimo piano voli che ci ha consentito di sfruttare sia il primo che l’ultimo giorno in Marocco: siamo atterrati a Marrakech alle otto del mattino e siamo ripartiti da Fés nel tardo pomeriggio. In questo intervallo di tempo abbiamo percorso centinaia di kilometri on the road: di seguito descriverò dettagliatamente le singole tappe del nostro itinerario, indicando le distanze e le ore di viaggio (potete scaricare la versione in PDF, senza immagini cliccando QUI).

Queste sono, in sintesi, le tappe del nostro itinerario di nove giorni in Marocco:
1. Marrakech
2. Ait Ben Haddou
3. Ouarzazate
4. Dades Gorges
5. Merzouga (notte nel deserto)
6. Belvedere di Aoufous
7. Meknes
8. Moulay Idriss
9. Volubilis
10. Rabat
11. Chefchaouen
12. Fes

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNI 1 e 2

Abbiamo dedicato i primi due giorni alla scoperta di Marrakech. Ci sarebbe piaciuto fare un salto ad Essaouira, ma sarebbe stato necessario almeno un altro giorno in città.

DSC_0296

DSC_0228

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNO 3

Marrakech –> Ait Ben Haddou (185 km, 3 ore e 30 minuti) –> Ouarzazate (30 km, 40 minuti).
Abbiamo ritirato la nostra auto a noleggio, prenotata online, in centro città, da lì è iniziato il nostro on the road in Marocco. La strada che da Marrakech conduce verso Ouarzazate è lunga, ma offre dei panorami mozzafiato, quindi il viaggio non ci è pesato affatto.  Ait Ben Haddou è uno dei simboli del Marocco, ma a noi è piaciuta molto anche la kasbah di Ouarzazate.

DCIM100GOPROG0450803.JPG

DSC_0390

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNO 4

Ouarzazate –> Dades Gorges (188 km, 2 ore circa) –> Merzouga (370 km, circa 4 ore).
Questa è stata una tappa lunghissima, soprattutto perchè, per vedere le Gole del Dades, e in particolare per arrivare al punto panoramico da cui si vedono le famose curve, bisogna fare una deviazione piuttosto lunga. Il ritardo sulla tabella di marcia ci ha impedito di passare dalle Gole del Todra: ma… avevamo un appuntamento con dei simpatici dromedari per raggiungere il nostro campo tendato nel bel mezzo del deserto di Erg Chebbi.

DSC_0417-2

DSC_0465

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNO 5

Merzouga –> Belvedere di Aoufous (80 km, circa un’ora) –> Meknes (360 km, circa 5 ore).
Anche questa giornata di viaggio è stata molto lunga ma abbiamo fatto diverse soste, tra cui quella al Belvedere di Aoufous, qualche decina di kilometri prima di Errachidia, dal quale si può ammirare un panorama meraviglioso sui palmeti della Valle dello Ziz.
Arrivati a Meknes, abbiamo fatto un giro nella Medina.

DSC_0594

DCIM101GOPROGOPR1171.JPG

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNO 6

Meknes –> Moulay Idriss (30 km, circa 40 minuti) –> Volubilis  (8 km, circa 10 minuti) –> Rabat (177 km, 2 ore)
Moulay Idriss e Volubilis si trovano a breve distanza da Meknes, e a pochi kilometri l’una dall’altra. La prima è la città santa del Marocco: vale la pena fermarsi per ammirare il villaggio da una delle terrazze che si nascondono tra i suoi vicoletti. A Volubilis si trovano delle rovine romane e bellissimi mosaici.
Da Meknes si imbocca l’autostrada verso Rabat, dove si arriva in poco più di due ore: la capitale del Marocco ci ha stupiti positivamente, quindi la descriveremo in dettaglio in un post apposito!

DSC_0638

DSC_0657

DSC_0709

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNO 7

Rabat –> Chefchaouen (250 km, circa 4 ore)
La città blu rientra innegabilmente tra le tappe più belle di questo viaggio on the road in Marocco: è estramemente turistica, ma lo è a ragione. Assolutamente imperdibile!

DSC_0795

DSC_0830

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNO 8

Chefchaouen –> Fès (200 km, circa 3 ore e mezza)
Fès è una città unica nel suo genere: vibrante e seducente, è impossibile non innamorarsene. Se riuscite, dedicate almeno due giorni pieni!

DCIM101GOPROGOPR1361.JPG

DSC_0912

Itinerario di viaggio in Marocco, GIORNO 9

Prima di prendere il volo per tornare a casa, abbiamo dedicato le ultime ore del nostro intensissimo viaggio on the road a perderci nella Medina di Fès.

LRM_EXPORT_20180407_183923

CSC_0983

Un viaggio on the road in Marocco ha la capacità di solleticare tutti i sensi contemporaneamente: bisogna immergersi in questo Paese così affascinante, facendosi trasportare dai fiumi di gente tra le vie di Marrakech, e poi, cercare di instaurare un contatto diretto con la terra, passeggiando sulle dune del deserto a piedi nudi. Ma sapete qual è l’esercizio più stimolante che bisogna fare in Marocco? Bisogna lasciare a casa i pregiudizi, fidarsi e affidarsi. Sì, bisogna per forza di cose fidarsi di coloro che quando sei perso tra i vicoli della Medina, e Google Maps è in tilt, ti indicano la strada; e bisogna affidarsi ai marocchini che aprono le porte della loro casa e traducono in gesti concreti il concetto di ospitalità, offrendoti un tè alla menta.
Allora, alla fine di questo articolo, dedicato all’itinerario del nostro viaggio in Marocco on the road, mi sento di dare un solo consiglio, per certi aspetti stridente con la natura di questo post: partire per il Marocco, e non abbiate paura di perdervi. Abbandonatevi agli imprevisti e ai ritmi lenti e questo viaggio diventerà un vortice inebriante.

LRM_EXPORT_20180407_230039

2 replies »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.