Cosa vedere ad Annecy: itinerario del lago e dei dintorni

Annecy è un piccolo gioiello: una deliziosa cittadina attraversata da canali, adagiata sulla sponda settentrionale dell’omonimo lago, circondata dalle montagne dell’Alta Savoia. Una città romantica ma vivace, che non scontenta nessuno: chi vuole oziare sulle spiagge, chi vuole lanciarsi in attività adrenaliche, chi vuole camminare mano nella mano al tramonto per le vie medioevali. Annecy è una città a misura d’uomo, il cui centro storico si visita in non più di una giornata: per questo motivo ho deciso di esplorarne anche i dintorni, in un weekend d’estate. Come sempre, i miei itinerari sono densi: presa dalla smania di scoprire la meta, aggiungo deviazioni su deviazioni… così è successo anche in questo caso e quello che doveva essere un rilassante fine settimana sul lago è diventato un viaggetto alla scoperta di questo meraviglioso, ma poco noto, angolo di Francia. Di seguito troverete, quindi, una lista di cose da vedere ad Annecy in un weekend ma anche degli spunti per esplorare il lago e i suoi dintorni.

Indice. Cosa vedere ad Annecy: itinerario alla scoperta del lago e dei dintorni.
1. Dove si trova Annecy e perché è famosa
2. Cosa vedere ad Annecy
3. Cosa vedere nei dintorni di Annecy
4. Cosa fare ad Annecy: volo in parapendio
5. Dove mangiare e dove dormire ad Annecy
6. Informazioni utili per organizzare un weekend ad Annecy

1. Dove si trova Annecy e perché è famosa

Annecy si trova in Alta Savoia, in Francia, a poco più di un’ora di distanza da Chamonix – una delle più celebri stazioni sciistiche delle Alpi francesi: i canali che la attraversano e la sua posizione a ridosso del maestoso Monte Bianco le sono valsi il nome di “Venezia delle Alpi”. Questa etichetta è spesso abusata – pare che in ogni Paese, o quasi, ci sia una piccola Venezia! – ma non lasciatevi ingannare dai luoghi comuni: Annecy non è soltanto attraversata dall’acqua ma anche da una speciale magia che la rende una cittadina perfetta per una fuga romantica (e non solo!). Valore aggiunto, specie in estate, è il lago cristallino sul quale Annecy si affaccia: si tratta di uno dei bacini più puliti d’Europa, grazie a regolamentazioni severe che risalgono agli anni Sessanta.

2. Cosa vedere ad Annecy

Il centro storico di Annecy è incantevole: stradine acciottolate, edifici colorati, romantici canali. Entrambe le volte che ho visitato Annecy ho passeggiato per le sue vie, senza l’ossessione di spuntare dalla lista di cose da vedere tutto quello che avevo letto sulla guida e sul web. Vi consiglio quindi di utilizzare lo stesso metodo: il centro storico è a misura d’uomo e inevitabilmente finirete per trovarvi davanti tutte le attrazioni imperdibili che vi elenco qui sotto!

  • Palais de l’Île: l’edificio più famoso di Annecy, nonché uno dei più fotografati di Francia. Non farete fatica a trovarlo perché il grazioso ponticello che si trova proprio davanti il palazzo è un ambitissimo punto per scattare foto.
  • Castello di Annecy: antica dimora dei Conti di Ginevra, oggi ospita la sede del Museo di Annecy. Vi rinvio al sito per le tariffe e gli orari di ingresso: http://musees.annecy.fr/ita/content/view/full/600
  • Le chiese di Notre-Dame de Liesse e di Saint Maurice: la prima per le sue vetrate, la seconda per la cupola dorata
  • Pont des Amours: il luogo più romantico della città!
  • Jardins de l’Europe: il posto perfetto per rilassarsi, in prossimità del centro storico

3. Cosa vedere nei dintorni di Annecy

Se avete a disposizione più di un weekend, potete abbinare alla visita di Annecy, anche un giro nei suoi dintorni: l’ideale per costruire un itinerario che combini arte, storia, natura e anche un pizzico di avventura!

  • I paesini intorno al lago
    Anche se Annecy è la regina incontrastata dell’omonimo lago, anche gli altri paesini che sorgono sulle sue sponde meritano una visita. Il mio preferito è stato indubbiamente Talloires, con la sua chiesetta e l’imbarcadero dai colori pastello: da qui si gode di una vista meravigliosa sulla riva opposta del lago. Altro paesino che vi consiglio di includere nella lista di cose da vedere nei dintorni di Annecy è Menthon-Saint-Bernard, dominato dal bellissimo castello.
  • Il Col des Aravis
    Più che una cosa da vedere nei dintorni di Annecy, questo è un consiglio sulla strada migliore per raggiungerla: dopo aver attraversato il Traforo del Monte Bianco dall’Italia, si può raggiungere Annecy tramite l’autostrada (in poco più di un’ora) oppure, e questo è il mio suggerimento, percorrere la strada più lunga ma più panoramica. Questo itinerario che attraversa i paesini di montagna delle Alpi francesi vi condurrà in cima a Col des Aravis, passo di montagna reso celebre dal Tour de France. A ogni tornante questa strada vi offrirà scenari incantevoli, sia d’estate che d’inverno (ammetto di aver preferito il paesaggio ricoperto da un soffice manto di neve, a fine gennaio). Piccola chicca: a Col des Aravis c’è una deliziosa cappella dedicata a Sant’Anna, protettrice dei viaggiatori.
  • Le Gorge du Fier e il Castello di Montrottier
    In ogni viaggio, breve o lungo che sia, cerco di abbinare alla visita di una città anche delle esperienze che mi consentano di trascorrere un po’ di tempo immersa nella natura. Per questo motivo ho deciso di includere le Gorge du Fier tra le cose da vedere nei dintorni di Annecy. Le gole sono state scavate dal corso del fiume Fier, affluente del Rodano, e sono visitabili passeggiando su delle passerelle sospese a circa 25 metri di altezza. Durante la passeggiata i vostri occhi finiranno inevitabilmente per seguire il corso del fiume, ma vi consiglio di alzare lo sguardo nei passaggi in cui le rocce sono più vicine, perchè sembrano prendere vita… Vi rinvio al sito per le tariffe e gli orari di apertura: https://www.gorgesdufier.com/fr/bienvenue-sur-le-site-des-gorges-du-fier-lovagny-haute-savoie.html
    Già dalla strada che conduce alle Gorge du Fier si intravedono le torri del Castello di Montrottier, che si trova a pochi minuti di macchina dal posteggio delle gole. Purtroppo, il giorno in cui noi siamo passati di lì, il castello era chiuso e in ristrutturazione, quindi ci siamo limitati a scattare qualche foto degli esterni.
  • Jardins Secrets de Vaulx
    Poco distante dalla deliziosa Annecy, sperduto tra le campagne dell’Alta Savoia, sorge un luogo che faccio fatica a definire: si chiama Jardins Secrets de Vaulx, ma è molto di più di un giardino. È il sogno di una famiglia che, aiuola dopo aiuola, mattone dopo mattone, ha dato vita ad un luogo magico dove il profumo inebriante dei fiori si mischia con il fascino delle influenze esotiche. Per visitare i Jardins Secrets si segue un percorso che conduce i visitatori da un’area all’altra: c’è un giardino che ricorda quelli andalusi, un riad (dove servono il vero tè alla menta!) che mi ha ricordato il mio adorato Marocco, qualche tocco di India. Il biglietto di ingresso costa 8,50 euro: non è poco, ma vi assicuro che ne vale la pena.
  • Alby-sur-Chéran
    Questo paesino dista una ventina di minuti in macchina da Annecy: è un piccolo villaggio medioevale, il cui cuore pulsante è la piazzetta centrale, che io ho trovato incantevole.

4. Cosa fare ad Annecy: volo in parapendio

Annecy non è solo la cittadina romantica che vi ho descritto fino ad ora: al contrario, è una città molto vivace che propone così tante attività, in tutte le stagioni, da essere stata definita la capitale dell’outdoor. Sono tantissimi i sentieri nelle montagne circostanti: si possono raggiungere punti panoramici in cima al monte Semnoz, ad esempio. Avendo poco tempo io ho scelto solo un’attività, la più adrenalica: il volo in parapendio. Per questa esperienza mi sono affidata a Annecy Aventure: ho prenotato su internet qualche giorno prima al costo di 85 euro a persona, cifra comprensiva di volo in tandem con istruttore, attestato di battesimo del volo, fotografie e video. Ricorderò per sempre il momento in cui non ho più sentito la terra sotto i piedi e ho spiccato il volo, sorvolando le cime degli alberi e il lago di Annecy. A prescindere dal volo in parapendio, vi consiglio di raggiungere in macchina Col de la Forclaz – il monte dal quale è iniziato il nostro volo – perchè la vista del lago è impareggiabile da lassù!

View this post on Instagram

⠀ 🎈 <<Corri fin quando non senti il vuoto sotto i piedi!>>. ⠀ ⠀ 🔎 Doveva essere un weekend rilassante, un piacevole ripiego, perché il mare della mia Sicilia è ancora troppo lontano e il confine con la Francia così vicino… Invece, i due giorni trascorsi girovagando intorno al Lago di Annecy sono stati, in pieno stile Diritto alla Meta, densi di scoperte. ⠀ ⠀ 🏔 Annecy, oltre ad essere una meta perfetta per una fuga romantica, è la capitale dell'outdoor: in inverno e in estate è impossibile annoiarsi. Io ho scelto l'attività più adrenalinica – per me che sono una fifona: lanciarsi in tandem con il parapendio dal Col de Forclaz (segnatevi questo nome anche se non volete spiccare il volo: è un bellissimo punto panoramico sul lago!).⠀ ⠀ 🐦 È stata una delle esperienze più entusiasmanti che io abbia mai vissuto! Il volo è durato 15 minuti circa, ma lo stato di esaltazione e frenesia mi ha tenuto compagnia per tutta la giornata. ⠀ ⠀ 🎒 Ho prenotato il "battesimo del volo" su internet dopo aver fatto un po' di ricerche: ci sono tantissime offerte più o meno equivalenti (io mi sono trovata benissimo prenotando da Annecy Aventure e ho speso una cifra ragionevole, 75 euro a persona – cifra comprensiva anche di foto e video del volo).⠀ ⠀ 🧚‍♀️ Non è necessaria una particolare preparazione atletica o condizione fisica per fare questa esperienza: bisogna solo… continuare a correre fin quando non si sente il vuoto sotto i piedi, e a quel punto spiccare il volo e godersi il panorama!

A post shared by Elisa @ Diritto alla meta ✈ (@elisa_dirittoallameta) on

5. Dove mangiare e dove dormire ad Annecy

Durante ogni viaggio, pur breve che sia, attribuisco grande importanza a dettagli come la ricerca di alloggi particolari e di locali accoglienti. Purtroppo, abbiamo organizzato all’ultimo minuto il nostro weekend, quindi ci siamo dovuti accontentare sul fronte dell’alloggio: abbiamo prenotato una notte all’Ibis Budget Annecy Poisy, soluzione economica ma non entusiasmente (abbiamo speso 69 euro per una notte in camera matrimoniale). Molto più appagante, invece, è stata la ricerca di locali in cui mangiare: ve li descrivo di seguito.

  • Per la colazione/brunch
    Se come me pensate che la colazione sia il pasto più importante e piacevole della giornata, allora segnatevi questo nome: La Bicyclette Rose, 29 Rue Sommeiller. Qui la colazione e il brunch sono una cosa seria! Si può scegliere tra varie combinazioni, dolci o salate, oppure ordinare à la carte: vi consiglio di provare i pancakes, tra i migliori che io abbia mai mangiato e il cestino con la baguette, accompagnato da confetture. Assolutamente consigliato ✔️
  • Per la cena
    Premessa: vivendo in Valle d’Aosta, a pochi kilometri dal confine con la Francia, ci capita abbastanza spesso di gustare la cucina savoiarda, quindi durante il nostro weekend ad Annency, considerato anche il caldo, non abbiamo mangiato i piatti tipici dell’Alta Savoia: tuttavia, se vi andasse di provare fonduta, raclette, tartiflette e altre prelibattezze, i ristoranti del centro della città vi accontenteranno di certo! Noi abbiamo cenato al Restaurant L’Incandescent Rôtissier: ci è piaciuto moltissimo sia per la cura nella presentazione dei piatti – tutti ottimi! – che per l’ambiente ricercato. Consigliato ✔️
  • Per una merenda
    Ho scoperto che Annecy è famosa per le sue gelaterie: proprio nei pressi di Palais de l’Île si Glacier des Alpes, la più frequentata della città e tra le più famose di Francia. Non aspettatevi nulla di straordinario, ma alcuni gusti particolari, come lavanda o genepy, meritano una chance!

6. Informazioni utili per organizzare un weekend ad Annecy

  • COME ARRIVARE AD ANNECY
    Noi siamo arrivati ad Annecy con la nostra auto, partendo dalla Valle d’Aosta. La scelta della macchina come mezzo di trasporto permette di muoversi in piena libertà, non solo nei dintorni di Annecy, ma in tutta la regione. Tenete presente che arrivando dall’Italia bisogna attraversare il Traforo del Monte Bianco che ha un costo non indifferente. In città non si fa fatica a muoversi in macchina e ci sono molti posteggi sotterranei a pagamento, anche in centro.
    Se viaggiate in aereo, gli aeroporti più vicini sono quello di Ginevra e quello di Lione.
  • QUAL È IL PERIODO MIGLIORE PER VISITARE ANNECY
    Ho visitato Annecy in pieno inverno e in estate e l’ho trovata sempre incantevole. La stagione, secondo me, influenza soprattutto la visita dei dintorni e le attività da fare: in inverno gli sport sulla neve la fanno da padrone, in estate, il lago diventa il fulcro della visita.

Spero con questo racconto di viaggio di aver suscitato in voi la curiosità di visitare questo pittoresco angolo di Francia, nel cuore delle Alpi: per una fuga romantica o per una gita avventurosa (o ancor meglio per entrambe!), Annecy è la meta perfetta!

2 replies »

  1. Sono stata ad Annecy nel mese di settembre e, siccome era la meta che più desideravo dell’intera vacanza in Francia, ho insistito per dedicarle l’intera giornata. Volevo viverla a modo mio e, esserci riuscita, è stata un’esperienza davvero emozionante. Solitamente anch’io aggiungo deviazioni ai programmi ma questa volta ho preferito fare una giornata rilassante in un posto che amo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.