Tour dei Mercatini di Natale in Alsazia 2023: itinerario di viaggio di una settimana

Che l’Alsazia fosse magica nel periodo dell’Avvento lo sapevo da tempo: non a caso era in cima alla lista dei miei itinerari natalizi. Non immaginavo, però, che l’attesa del Natale, in questa regione francese di confine, fosse pervasa dalla luce: quella delle luminarie in ogni strada, delle lucine degli abeti che svettano nelle piazze, delle candele che brillano tremolanti alle finestre. Che si appartenga al team “aspiranti aiutanti di Babbo Natale” o alla schiera di “seguaci del Grinch“, l’Alsazia non vi lascerà indifferenti (lo affermo con certezza, visto che nella nostra coppia abbiamo un rappresentante per categoria).

In questo post ripercorrerò il nostro itinerario alla scoperta dei mercatini di Natale in Alsazia procedendo in ordine cronologico, come in un diario di viaggio; troverete, in fondo alla pagina, il file in formato .pdf (scaricabile gratuitamente e stampabile) con l’itinerario.
Abbiamo deciso di dare un taglio “tematico” a questo viaggio: ci siamo lasciati guidare dallo spirito natalizio che è stato quindi il fil rouge della settimana che abbiamo trascorso in Alsazia.

Questo, in breve, il nostro itinerario di 7 giorni in Alsazia, partendo in auto dalla Valle d’Aosta:
1° giorno: Pré Saint Didier (Valle d’Aosta) – Mulhouse (pernottamento a Mulhouse)
2° giorno: Mulhouse – Parc naturel des Vosges – Turckheim – Eguisheim (pernottamento a Eguisheim)
3° giorno: Eguisheim – Kaysersberg – Colmar (pernottamento a Colmar)
4° giorno: Colmar – Ribeauvillé – Riquewihr (pernottamento a Riquewihr)
5° giorno: Riquewihr- Castello di Haut-Kœnigsbourg – Sélestat – Obernai (pernottamentto presso Château d’Osthoffen, vicino Strasburgo)
6° giorno: visita alla città di Strasburgo (pernottamentto presso Château d’Osthoffen, vicino Strasburgo)
7° giorno:  Château d’Osthoffen – Pré-Saint-Didier (Valle d’Aosta)

1° giorno: Pré Saint Didier – Mulhouse

Partiamo dalla Valle d’Aosta in direzione Mulhouse, la nostra prima tappa, che si trova poco oltre il confine con la Svizzera. Se devo essere onesta, non nutrivamo grandi aspettative su questa città dal passato industriale, nota come la Manchester francese; probabilmente proprio per questo motivo è stata la tappa rivelazione di questo itinerario di viaggio in Alsazia: qui abbiamo trascorso una magnifica serata, iniziata con un tramonto infuocato dalla finestra della nostra camera. La chambre d’hôtes in cui abbiamo pernottato (“Peonia at home” che vi consiglio caldamente) si trova a una quindicina di minuti a piedi dal centro di Mulhouse: ci lasciamo guidare dalle decorazioni natalizie – alberi decorati e luminarie – che sono sempre più fastose avvicinandoci alla piazza principale. Place de la Reunion è meravigliosa: gli chalet del mercatino di Natale sono circondati dalle facciate colorate dei palazzi e dell’imponente Temple de Saint-Étienne. Facciamo un’abbondante cena (da Winstub Factory) e brindiamo con una deliziosa birra natalizia: il nostro viaggio non poteva iniziare meglio!

2° giorno: Mulhouse – Parc naturel des Vosges – Turckheim – Eguisheim

Facciamo una colazione regale preparata con cura dal nostro ospite e poi partiamo alla volta del Parc des Ballons des Vosges; percorriamo strade secondarie, attraversando boschi maestosi: è proprio da questi boschi che arrivano i meravigliosi alberi di Natale che adornano le piazze alsaziane. Avendo a disposzione un’intera settimana per il nostro itinerario di viaggio in Alsazia, abbiamo deciso di aggiungere questa deviazione per vedere qualcosa di diverso: ovviamente, nel caso in cui abbiate meno tempo a disposizione, potete saltarla. Per pranzo ci fermiamo in un piccolo rifugio che si affaccia su un lago e poi proseguiamo verso Turckheim: il villaggio è delizioso, addobbato a festa; il mercatino di Natale è raccolto, pochi chalet si affacciano su una piazzetta. Trascorriamo la serata e la notte in uno dei villaggi più belli d’Alsazia, Eguisheim.

Tramonto sulla strada verso Euguishein

3° giorno: Eguisheim – Kaysersberg – Colmar

Facciamo colazione nella celebre pasticceria “Marx” (la cui insegna ha la forma di un bretzel) e facciamo un’ultima passeggiata per le strade di Eguisheim che, a quest’ora del mattino, è deserta.
Il nostro viaggio alla scoperta dei mercatini di Natale in Alsazia prosegue, poi, alla volta di Kayserberg. Anche questo villaggio sembra uscito dalle pagine di un libro di fiabe e dalla sommità del castello si vede addirittura il confine con la Germania. Per pranzo assaggiamo un celebre piatto tipico alsaziano, la “flammkuchen” (da Flamme & co, locale moderno nel quale è possibile assaggiare vari gusti, oltre quelli con i condimenti tradizionali).
Nel pomeriggio ci spostiamo verso Colmar, dove ci fermeremo per la notte. Questa cittadina, attraversata da canali nei quali si specchiano le casette colorate, è senz’altro la più romantica delle tappe del nostro itinerario natalizio in Alsazia. A Colmar ci sono diversi mercatini di Natale sparsi per la città e un’area dedicata alle specialità enogastronomiche.

Perchè a Colmar si trova una copia della Statua della Libertà di Ellis Island?

A Colmar, nei pressi di una zona commerciale, si può ammirare una copia della Statua della Libertà perchè nella città alsaziana nacque Frédéric Auguste Bartholdi che con la collaborazione di Gustave Eiffel ne progettò gli interni.

4° giorno: Colmar – Ribeauvillé – Riquewihr

Stamattina ci svegliamo presto per ammirare i luoghi più iconici di Colmar senza troppi turisti in giro. Ci concediamo poi una colazione speciale in una romantica sala da tè (segnatevi il nome, si chiama “L’Artemise“) e partiamo alla volta di Ribeauvillé, non prima di aver immortalato la Statua della Libertà di Colmar.
Il mercatino di Natale di Ribeauvillé, a tema medievale, è aperto soltanto durante il fine settimana, ma decidiamo comunque di fare tappa in questo delizioso villaggio: facciamo una bella passeggiata per le vie acciottolate del centro e ci fermiamo per pranzo in un ristorante caratteristico.
L’ultima tappa della giornata è Riquewihr, caratterizzata dalla sua inconfondibile torre, all’ombra della quale ci scaldiamo con un bel bicchiere di vin chaud.

5° giorno: Riquewihr- Castello di Haut-Kœnigsbourg – Sélestat – Obernai – Château d’Osthoffen

Facciamo una tipica colazione francese a base di pain au chocolate, visto che proprio in fondo alla stradina in cui si trova il nostro hotel, nel centro di Riquewihr, c’è una piccola, ma molto promettente boulangerie. Poi partiamo alla volta del castello di Haut-Kœnigsbourg che si trova proprio in cima ad un’altura e… quel giorno è completamente avvolto nella nebbia. Così proseguiamo verso la tappa successiva, Sélestat, celebre perchè qui è conservato il primo documento nel quale, nel 1521, è stato citato l’albero di Natale. Concludiamo la nostra serata ad Obernai: anche qui c’è un piccolo ma incantevole mercatino natalizio.

6° giorno: Strasburgo – Château d’Osthoffen

Stamattina il nostro risveglio è… regale! Abbiamo dormito in un castello (lo Château d’Osthoffen) in un paesino poco distante da Strasburgo. La capitale dell’Alsazia è l’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta dei mercatini di Natale in Alsazia, alla quale dedicheremo una giornata intera prima di ripartire in direzione Valle d’Aosta.
Strasburgo, durante l’ultimo fine settimana prima del Natale, è molto affollata ma bellissima: vediamo i suoi tetti dalla cima della torre della cattedrale, rimaniamo incantati davanti all’albero di Natale più grande di Francia e scopriamo un luogo magico – che si chiama Au Fond du Jardin – in cui sfornano “madeleines du voyaje“.

7° giorno:  Château d’Osthoffen – Pré-Saint-Didier

Il nostro viaggetto tematico alla scoperta dei mercatini più suggestivi d’Alsazia è così giunto al termine. Torniamo a casa carichi di spirito natalizio, souvernirs enogastronomici e meravigliosi ricordi. Questo itinerario ha superato le nostre aspettative: l’Alsazia è incantevole, merita di essere vista in tutte le stagioni, ma durante l’Avvento c’è un’atmosfera speciale che si sprigiona nell’aria e rende questa regione di confine davvero magica.

Château d’Osthoffen

Qui di seguito trovate l’itinerario di questo viaggio dedicato ai mercatini di Natale in Alsazia, in formato .pdf scaricabile e stampabile. In questo sito, invece è possibile consultare le notizie aggiornate sui mercatini di Natale del 2023 in Alsazia.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.