Tallinn, informazioni pratiche: quanto costa? Dove mangiare e dormire?

Esistono vari modi per scegliere la destinazione di un viaggio: prendere in mano un mappamondo, chiudere gli occhi e indicare con l’indice un luogo a caso nel globo, oppure farsi ispirare da un cartellone pubblicitario visto in metropolitana, oppure ancora, collegarsi a Skyscanner e inserire come destinazione “ovunque”. Il bello di quest’ultimo metodo è che costituisce un buon compromesso tra i sogni (voli per Paesi lontani a prezzi stracciati) e la realtà (attuale situazione del conto corrente). Ecco perchè quando ho visto un volo diretto per Tallinn dall’aeroporto di Bergamo Orio Al Serio, a 80 euro (a/r), non me lo sono lasciato sfuggire.

dsc_1282

Ok, volo prenotato, adesso bisogna scegliere l’hotel! Se decidete di trascorrere un weekend a Tallinn non posso che consigliarvi di alloggiare in centro, nella Città Vecchia così da poter respirare l’atmosfera fiabesca della città. Io ho scelto il Meriton Old Town Garden perchè ho trovato una buona offerta su Booking.com (40 euro a notte per una doppia con colazione inclusa). L’hotel si trova in prossimità della Piazza del Municipio, che si raggiunge a piedi in pochi minuti. Io ho alloggiato in una camera doppia con il letto a castello che era veramente molto piccola: vi sconsiglio di optare per questa soluzione al momento della prenotazione, soprattutto perchè la camera si affaccia sul cortile interno dell’hotel, che ospita un bar, quindi è piuttosto rumorosa.

dsc_1519

dsc_1220

Meriton Old Town Garden:

PRO

  • Posizione centralissima
  • Pulizia
  • Personale molto disponibile
  • Deposito bagagli
  • Wifi gratis

CONTRO

  • Camera rumorosa (mi riferisco esclusivamente a quello dove ho alloggiato io)
  • Colazione dolce scarna (le aringhe al mattino non sono tra i miei pasti preferiti)

Per raggiungere la Città Vecchia dall’aeroporto è possibile prendere il bus (il 2 o il 65) oppure un taxi. Visto che sono arrivata a Tallinn molto tardi la sera, io ho preferito la soluzione più comoda: una corsa dall’aeroporto al centro città (20/30 minuti) è costata 8 euro. Per ulteriori informazioni su come spostarsi dall’aeroporto consultate: http://www.tallinn-airport.ee/en/transport/getting-to-the-airport/

dsc_1325

Dopo aver fatto un volo di tre ore, aver camminato in lungo e in largo per la città, essere sopravvissuti al freddo pungente (per usare un eufemismo), vi sarà sicuramente venuta fame: quindi, bando alle ciance, veniamo alla parte più succulenta di questo post: dove mangiare a Tallinn? Nonostante la capitale dell’Estonia sia veramente piccola, la Città Vecchia pullula di deliziosi localini, molti dei quali tematici e ricercati.

Vi racconto dei posti in cui io ho mangiato durante i miei due giorni in città.

– Korsaar

Appena arrivata a Tallinn, martedì sera tardi, ho cenato in questo locale, uno dei pochi ad avere ancora la cucina aperta. Dimenticate di essere in città: appena varcherete la porta del Korsaar verrete catapultati in un galeone dei pirati, curato nei minimi dettagli.

dsc_1080

dsc_1054

Il menù è ampio, comprende piatti di pesce, carne e anche vegani, di ottima qualità. Assaggiate il pane nero, che servono caldo, in attesa delle portate e non perdete il loro dolce della casa!

dsc_1047

dsc_1065

dsc_1064

dsc_1072

I prezzi, rapportati a quelli degli altri locali della città sono medio-alti (poco meno di 50 euro in due), ma ne vale davvero la pena di trascorrerci una serata, sia per l’ambientazione, che per la bontà dei piatti, che per la simpatia dei ragazzi che ci lavorano (vestiti da pirati!). Si trova in via Dunkri 5, nei pressi della Piazza del Municipio.

– Draakon

Questo, più che un ristorante, è una tappa obbligata se si passa per Tallinn: mettetelo in cima alla lista di posti dove andare a mangiare. Non capita molto spesso di consumare un pasto medievale, senza posate, in un locale senza luce elettrica ad un prezzo super conveniente (20 euro in due).

m

dsc_1210

dsc_1211

Il Draakon è celebre per la sua zuppa ma anche le costolette e le sfoglie ripiene sono ottime!

dsc_1199

dsc_1202

dsc_1208

Il locale si trova in Raekoja Plats, proprio sotto i portici del Municipio.

 – Rataskaevu 16

Ho deciso di festeggiare la sera del mio compleanno in questo locale delizioso e molto in voga tra gli abitanti di Tallinn: è, secondo me a ragione, in cima alla lista dei ristoranti migliori della città.

dsc_1328

dsc_1344

Piatti tipici rivisitati, belli da vedere e buoni da mangiare in un ambiente molto intimo e raccolto: a proposito, prenotate con largo anticipo perchè è impossibile trovare posto (io ho prenotato dall’Italia mandando una mail a info@rataskaevu16.ee). Anche qui, come nella maggior parte dei ristoranti a Tallinn servono il pane caldo prima in attesa delle portate: quello servito al Rataskaevu 16, coi semi di zucca, era veramente fantastico!

dsc_1330

dsc_1332

dsc_1338

– Kompressor

Anche questo locale si trova in via Rataskaevu ed è frequentato prevalentemente dai locals; la loro specialità sono dei pancakes “travestiti” da crepes. Il menù comprende sia pancakes dolci che salati e le porzioni sono veramente abbondanti (al costo di circa 5 euro a portata). Non aspettatevi un’accoglienza calorosa: prendete posto, ordinate alla cassa e aspettate i vostri pancakes sorseggiando una birra estone.

dsc_1529

dsc_1528

– Estonian Burger Factory

Avete presente quando dopo una mattinata in giro per una città siete stanchi, affamati e infreddoliti? Ecco, io mi sentivo così quando sono andata a pranzo in questo locale che si trova nel quartiere Tatari, poco lontano da Piazza della Libertà.

dsc_1472

dsc_1462

Gli hamburger sono ottimi e preparati con ingredienti genuini, c’è una buona selezione di birre estoni e l’arredamento industriale è davvero curato nei minimi dettagli.

dsc_1467

dsc_1468

– Chocolaterie de Pierre

Come avrete capito dal tenore di questo post, quando sono in viaggio tendo a seguire una dieta equilibrata e ipocalorica; coerentemente con questo approccio, ho fatto tappa in questa deliziosa cioccolateria: si trova in via Vene, 6 all’interno del Cortile degli Artigiani (di cui vi ho parlato qui).

dsc_1228

dsc_1226

Quando vi troverete davanti alla vetrina con ogni genere di prelibatezza a base di cioccolato, con il profumo inebriante del cacao nell’aria e l’arredamento unico nel suo genere, vi sentirete nel paese delle meraviglie.

dsc_1225

dsc_1223

Se questo elenco di locali non vi fosse bastato, e passeggiando per la città dovesse venirvi un languorino, fermatevi ad assaggiare le mandorle caramellate piccanti che vendono in dei carretti sparsi un po’ ovunque nella Città Vecchia (quello che ho fotografato io si trovava davanti al ristorande Olde Hansa, altra “istituzione” tra i locali di Tallinn).

dsc_1213

dsc_1217

Se leggendo questo post vi è venuto il dubbio, più che legittimo, che io sia andata a Tallinn solo per mangiare, andate a dare un’occhiata al post sulle attrazioni (non culinarie) da vedere in città: Passeggiando per Tallinn: cosa vedere in due giorni.

TALLINN: informazioni utili

  • Lingua: gli estoni parlano benissimo inglese, non avrete alcun problema a farvi capire. L’unica parola in estone che mi ricordo è “tere” che vuol dire ciao.
  • Clima: questa è l’unica nota dolente. Io sono stata a Tallinn nella prima decade di ottobre e c’erano circa 2 gradi.
  • Moneta: l’Estonia fa parte dell’Unione Europea dal 2004 e ha adottato l’Euro dal 2011.
  • Fuso orario: portate le lancette dell’orologio in avanti di un’ora non appena atterrate in Estonia.

10 replies »

  1. Adoro questo tipo di articoli, io e Stefano quando siamo in viaggio spendiamo TANTISSIMO per mangiare e lo diciamo con orgoglio ahaha.
    Sarà che camminiamo tanto, sarà che vogliamo cercare di provare il più possibile la cucina del posto..ma ogni scusa è buona per mangiare. Seconda colazione, pranzo,merenda,aperitivo,cena,dopo cena ahaha!
    Grazie per le dritte sui locali dove mangiare a Tallinn, sono tutti bellissimi Eli! *_*

    Piace a 1 persona

  2. Nooooo va be! ma che cosa sono i primi due locali!?!?! Anche io cerco sempre posti particolari, ma che preparano piatti tradizionali quando visito nuovi posti….Eh niente, mi è venuta ancora più voglia di visitare questa città! *.* comunque complimenti per la grafica del blog! Mi piace tantissimo il tuo logo e “copertina” 🙂

    Piace a 1 persona

  3. Grazie per questo articolo su Tallin! Proprio come te ho trovato un’offerta da Roma Ciampino per Vilnius ma vorremo fare un salto anche qui, le due città sono collegate abbastanza bene ed i prezzi sono molto economici. Mi segno tutti i posti dove mangiare che hai descritto 🙂

    Piace a 1 persona

  4. Tallinn è nella mia #traveldreams2017, sto aspettando con impazienza che aggiungano qualche volo diretto che non costi un salasso da Roma. Nel frattempo, mi sono lasciata ispirare dal tuo utilissimo post, mi hai fatto venire ancora più voglia di andarci!

    Piace a 1 persona

Rispondi a inworldshoes Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.